[wpdreams_ajaxsearchlite]

I NOSTRI CONSIGLI

Queste 11 animazioni ludiche trasmettono conoscenze, competenze e consigli utili per grandi e piccini. Bambini, adolescenti, insegnanti, genitori e voi che avete la responsabilità di giovani, questo materiale didattico è per voi!

Questi video trattano temi essenziali nella prevenzione della violenza, come la paura, la sua gestione e la sua funzione, l’affermazione di sé, la definizione dei propri limiti, i diversi tipi di violenza, il rispetto del proprio corpo, il diritto di difendersi e l’importanza di prestare soccorso.

Buona visione!
Video realizzati con il sostegno della Fondazione Gandur per la Gioventù.

Ascolto la mia paura

Impara a conoscere la tua paura. Essa è un buon consiglio e utile. La paura è un segnale di pericolo. Ascolta questo segnale, controlla la tua paura respirando, chiediti subito perché hai paura e cerca di scoprire il pericolo il più presto possibile per evitarlo.

Ho valore

Chi ha più valore? La persona giovane o quella meno giovane? La grande o la piccola? La veloce o la lenta? L’astronauta o l’elettricista?

Perché tutto funzioni, abbiamo bisogno degli altri. È importante riconoscere il proprio valore e quello degli altri. Ognuno di noi è quindi unico, straordinario e meraviglioso!

Conosco i miei limiti

Un bambino educato è saggio, fa sempre ciò che un adulto gli dice e senza protestare. Ma cosa fare se un adulto ti chiede qualcosa di strano? Potresti sentirti a disagio perché ti è sempre stato insegnato ad obbedire agli adulti. Allora chiediti: è un adulto di fiducia? Ti obbligherebbe a fare qualcosa che ti farebbe del male? Se la tua piccola voce ti dice “stai attento”, ascoltala. Se hai dei dubbi, chiedi consiglio a un adulto di fiducia.

Il mio corpo

Sei una persona unica e meravigliosa. Hai dei diritti e hai diritto al rispetto proprio come devi rispettare gli altri. Il tuo corpo appartiene solo a te. Se qualcuno vuole toccarti e tu non lo vuoi, hai il diritto e devi dire NO! Se qualcuno ti tocca comunque e ti dà fastidio non ti piace, devi sempre avere il coraggio di dirlo. Se la tua piccola voce ti dice “non mi piace”, dì no e parlane con un adulto di fiducia.

Riconosco la violenza

La violenza, la immaginiamo come nei film, ma può assumere molte forme. Può essere fisica, verbale, morale, uditiva, visiva o anche sessuale. Può esistere sia all’esterno che all’interno della casa. Le forme di violenza non sono sempre facili da identificare.

Quindi, se pensi di subire violenza, parlane con un adulto di fiducia!

E io, sono violento o violenta?

Secondo te, è possibile che tu abbia un comportamento violento? Essere violento può significare far cadere continuamente l’astuccio scolastico di un compagno di classe, ma anche lasciare un amico solo durante tutte le ricreazioni o dire tante parole cattive. È importante rendersi conto che tutti noi possiamo essere violenti a volte e che rischiamo di far soffrire gli altri senza nemmeno accorgercene.

Quindi ricordati di questa cosa molto semplice: non fare agli altri ciò che non vorresti che ti facessero!

So partire

Come reagire se ci si trova di fronte a qualcuno che ci vuole fare del male? Il cuore batte velocemente, si ha paura, è il panico nella nostra testa, a volte siamo addirittura paralizzati. Cosa fare? Difendersi? Urlare “aiuto”? Ma qui, il miglior modo di difendersi è andarsene. I nostri consigli: corri via e rifugiati in un posto affollato.

“Il miglior combattimento è quello che sei riuscito a evitare.”

So chiedere aiuto

In caso di pericolo, devi chiedere aiuto il più forte possibile. Poi corri subito in un luogo sicuro e parlane con qualcuno. Non con un amico della tua età, ma con un adulto di fiducia: genitori, nonni, zio, zia, insegnante, mediatori o mediatrice, anche un poliziotto o una poliziotta. È come se ti rompessi una gamba e non osassi mostrare la ferita, si infetterà. Quindi cerca aiuto, ci sono molti adulti che sanno come prendersi cura dei bambini.

Conosco la legge

In ogni paese esistono quelle che vengono chiamate leggi. Tra queste leggi ce n’è una che dice che abbiamo il diritto di difenderci, così come di difendere qualcuno che è in pericolo. Questo si chiama « legittima difesa ». Ma attenzione, se veniamo aggrediti, bisogna usare solo la forza necessaria per fermare questa situazione. Quindi, se sei più forte, niente rissa. Puoi anche difendere qualcuno la cui vita o salute è in pericolo allo stesso modo di come faresti se fossi tu a essere aggredito. E appena puoi, scappa e rifugiati in un luogo dove ci sono altre persone!

So difendermi

Puoi difenderti solo se la tua salute, la tua vita o quella di qualcun altro è in pericolo.

Se incroci qualcuno che ha strane intenzioni, vai via, è la cosa più efficace. Se non puoi, grida aiuto con tutte le tue forze. E se non basta, non lasciarti fare. Le persone che si difendono con energia mettono spesso in fuga l’aggressore. Con la punta delle dita, colpisci gli occhi dell’aggressore o dai un calcio nelle parti intime. E appena puoi, corri a metterti in sicurezza in un posto affollato.

So prestare soccorso

Può capitare che qualcuno giri attorno a uno dei tuoi amici. Hai notato che qualcosa non va, ma forse sei da solo. Quindi osserva bene quello che sta succedendo e ascolta la tua intuizione. Prima di tutto, chiedi fermamente all’aggressore di fermarsi. Poi grida aiuto. Se i tuoi amici non sono troppo lontani, dille di andare a cercare aiuto. Oppure, vai tu stesso a cercare un adulto o chiama la polizia. Ma fai attenzione a non metterti inutilmente in pericolo!